La distorsione della tibio-tarsica (comune-mente chiamata slogatura o distorsione della caviglia) è un trauma che danneggia la capsula e i legamenti dell’articolazione tibio-tarsica; è il trauma muscolo-scheletrico più frequente dell’arto inferiore ed è un problema che affligge spesso gli sportivi, ma non solo.
La maggior parte delle distorsioni si verifica a causa di un movimento esagerato di inversione (flessione plantare, supinazione e rotazione interna del piede), quindi con danni a carico del comparto esterno. Le distorsioni del comparto interno avvengono per un movimento esagerato in eversione (flessione dorsale, pronazione e rotazione esterna del piede) e sono molto più rare.
Si suddividono in distorsioni di I, II o III grado in base alla gravità clinica e i sintomi sono:
• dolore vivo, localizzato in zona anteriore del malleolo peroneale (esterno)
• tumefazione, più o meno presente a livello periarticolare ed articolare
• limitazione funzionale, a causa del dolore
Nell’immediato il paziente che riporta una distorsione della tibio-tarsica dovrà stare a riposo, fare impacchi di ghiaccio e mantenere in scarico la zona interessata. È importante individuare l’entità del danno capsulo-legamentoso ed eventualmente osteoarticolare (per es. fratture o microfratture) per ottenere un buon recupero funzionale; per fare ciò il medico dopo aver visitato il paziente può avvalersi di alcuni esami: radiografia, ecografia, RMN. Una diagnosi corretta e completa permette di iniziare in maniera celere una terapia adeguata, che sarà mirata a risolvere lo stato infiammatorio e a ripristinare una corretta biomeccanica di piede e caviglia.
Per trattare questo problema è utile eseguire sedute di tecarterapia SIN oppure di laser nd-yag con lo scopo di alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione post-traumatica. In un secondo momento sono essenziali gli esercizi di rinforzo muscolare: infatti il potenziamento dei muscoli porta più stabilità all’articolazione e diminuisce il rischio di recidive. Anche la rieducazione propriocettiva gioca un ruolo fondamentale per il recupero e viene eseguita per lo più utilizzando piani instabili, semplici attrezzi sia in acqua che in palestra.
Presso il Poliambulatorio Medicina Ravenna è possibile fare questo tipo percorso riabilitativo, noi fisioterapisti seguiamo il paziente nel recupero funzionale in maniera personalizzata, in base alle necessità della persona e alle attività svolte nella quotidianità.
I fisioterapisti di Medicina Ravenna: Alessandra Brighi, Morena Balestri e Pierluigi Cavalieri