L’osteopatia pediatrica per neonati e bambini è un approccio gentile e non invasivo con il quale l’osteopata individua la presenza di eventuali disfunzioni che potrebbero creare problemi nella futura crescita.
Una delle problematiche più frequenti, indipendentemente dal tipo di parto, sono proprio i traumi da parto, che causano ad esempio problematiche a livello del cranio o della postura. I trattamenti effettuati hanno dimostrato che l’osteopatia è una alleata efficace contro i traumi da parto ed è in grado inoltre di migliorare la qualità del sonno, la suzione e l’umore del bimbo, migliorando di conseguenza anche l’umore dei genitori”.
Oltre a conoscere un nuovo approccio alla salute del proprio figlio, l’incontro con l’osteopata offre anche consigli e suggerimenti relativi alle varie tappe dello sviluppo psico-motorio (milestones).
Il trattamento osteopatico è indicato per i seguenti segni e sintomi:
Plagiocefalia, torcicollo miogeno, disturbi del sonno, costipazione, irrequietezza, otiti, allergie e problemi respiratori ect.
Osteopatia in gravidanza:
Molte mamme in dolce attesa scelgono l’osteopatia come sostegno ai cambiamenti strutturali che caratterizzano i nove mesi di gravidanza, per giungere al momento del parto in equilibrio posturale, serenità e in salute.
di Valentina Giorgi
Fisioterapista
diplomata in Osteopatia Pediatrica
specializzata in ambito riabilitativo ortopedico
e in riabilitazione infantile.