Dal mese di marzo è attiva la nuova macchina per gli esami di densitometria ossea MOC ad assorbimento a raggi X a doppia energia DEXA (Dual-energy X-ray absorptiometry) “GE LUNAR DPX NT”, un sistema avanzato in grado di eseguire esami di routine rapidi e di alta qualità per la diagnosi dell’osteoporosi (anca, colonna vertebrale, femore e avambraccio).
La densitometria ossea o MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un esame radiologico che misura la densità dei minerali presenti nelle ossa del nostro corpo. In pratica aiuta a capire se c’è il rischio di osteoporosi o di osteopenia.
- Osteoporosi: la massa ossea diminuisce, l’osso diventa fragile e si rompe facilmente.
- Osteopenia: la densità ossea è ridotta, ma non in modo così grave come nell’osteoporosi.
La MOC può essere anche usata per verificare la risposta al trattamento e per capire se c’è il rischio di fratture.
L’osteoporosi è una patologia che colpisce soprattutto le donne, in particolare dopo la menopausa. Questo perché la riduzione degli estrogeni, gli ormoni femminili, può causare una perdita di massa ossea. Negli uomini, l’osteoporosi può manifestarsi in un arco di tempo più lungo.
Purtroppo, l’osteoporosi è una malattia che spesso non causa sintomi evidenti nelle prime fasi. Solo quando l’osso diventa molto fragile si può avvertire dolore alle ossa, soprattutto dopo aver passato molto tempo in piedi. La frattura è la conseguenza più grave dell’osteoporosi e può essere causata anche da azioni comuni come sollevare un peso o fare un movimento brusco.
Le ossa più colpite sono quelle del femore, del bacino, dell’avambraccio e delle vertebre. In particolare, la colonna vertebrale è quella che subisce maggiormente il deterioramento, che corrisponde alla fase più critica dell’osteoporosi. È importante prestare attenzione alla diagnosi e alla prevenzione della malattia, soprattutto per le donne sopra i 50 anni, visto che molti casi non vengono neppure diagnosticati.
Con la MOC inoltre si riesce a fare l’analisi della composizione corporea.
L’analisi della composizione corporea è un esame che serve a valutare la quantità di muscoli e grasso presente nel nostro corpo. Viene utilizzato in due ambiti principali:
- Medicina sportiva: per valutare l’efficacia dei programmi di allenamento e la variazione della massa muscolare nel tempo.
- Diete dimagranti: per capire se la perdita di peso è dovuta alla perdita di grasso o di muscoli.
In entrambi i casi, l’analisi della composizione corporea viene utilizzata come strumento per monitorare la salute del nostro corpo e valutare se le modifiche apportate al nostro stile di vita stanno avendo gli effetti desiderati.
La MOC installata a Medicina Ravenna offre un’ampia gamma di applicazioni per esami di routine e avanzati, tra cui:
Colonna AP
Femore
Doppio femore
Analisi avanzata del femore AHA-Advanced Hip Assessment
Composizione corporea,massa magra massa grassa
Avambraccio
BMD colonna laterale
Analisi protesi ortopediche femorali
Crescita e sviluppo pediatrico
Medicina Ravenna e’ felice di ampliare l’offerta dei servizi al cittadino e, sopratutto alle donne, con nuovi esami e un nuovo ambulatorio dedicato alle donne in menopausa.
Medicina Ravenna
La direzione