OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
La gravidanza è un periodo meraviglioso per la donna, al tempo stesso, è un periodo di grandi cambiamenti da tanti punti di vista; cambiamenti strutturali, metabolici, alterazioni del sistema neuroendocrino, c’è una fonte emotiva di cambiamento.
In osteopatia dividiamo la gravidanza in 3 trimestri ognuno dei quali è caratterizzato dalla produzione di ormoni (HCG, ossitocina, progesterone, estrogeni, relaxina) che di mese in mese modificano l’aspetto strutturale della donna e permettono alla gravidanza di proseguire.
PERCHÉ PRATICARE L’OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
Per problematiche pregresse, o stress o ansie che sovraggiungono durante la gravidanza, si posso presentare diverse sintomatologie, nausee, vomito, mal di schiena, pubalgie, sciatalgie, dolore alle braccia, formicolii, gonfiori agli arti, stanchezza. Tutte queste sintomatologie posso essere motivo per cui una donna può rivolgersi ad un’osteopata. Nel caso in cui il bebè sia in posizione podalica, l’osteopata interviene riequilibrando le tensioni sacro-iliache instauratesi nel bacino della neo-mamma, creando uno spazio intrauterino che permette al bebè di raggiungere l’incanalamento pubico.
Se una donna in gravidanza ha un buon sistema osteo-articolare allineato e in equilibrio, su struttura del bacino, del sacro e della colonna, sui tessuti sulla buona circolazione dei fluidi, sarà predisposta ad avere una buona gravidanza e un buon parto.
Nel post-parto l’osteopatia aiuta la mamma e il bebè nelle difficoltà di suzione e attaccamento al seno, recuperare una buona mobilità e tonicità pelvica, migliorare il controllo degli sfinteri, recuperare in fretta l’energie giuste per svolgere il ruolo di mamma.
COME SI SVOLGE UN TRATTAMENTO IN GRAVIDANZA
L’Osteopatia è un approccio manuale, per cui l’osteopata usa le sue mani come strumento terapeutico. Parte da una buona conoscenza dell’anatomia e fisiologia del corpo umano e attraverso le mani e alla sensibilità che nel corso degli anni l’osteopata acquisisce, del corretto funzionamento dell’organismo, impara a riconoscere come le strutture, fluidi elementi osteo-articolari funzionano e come il nostro organismo reagisce in armonia. Il movimento costante del nostro corpo permette che il tutto funzioni bene e la sensibilità dell’osteopata stà proprio nel capire in quale livello dell’organismo si è instaurato un disturbo del funzionamento per cui questo sistema può partire in disequilibrio.
A questo punto l’osteopatia può accompagnare e riarmonizzare tutti questi cambiamenti che nei diversi trimestri della gravidanza si presentano e aiutare, con più serenità la donna ad arrivare ad un parto naturale. La visione sistemica che ha l’osteopata ci pone in un ruolo di primo piano rispetto a quella che è la prevenzione per cui il lavoro nell’aiuto alla Salute; per noi osteopati la gravidanza è un momento di estrema salute quindi possiamo aiutare e accompagnare la donna fino al parto, in estrema salute ed equilibrio.
di Valentina Giorgi
Fisioterapista
diplomata in Osteopatia Pediatrica
specializzata in ambito riabilitativo ortopedico
e in riabilitazione neurologica infantile