La terapia con onde d’urto è una metodica sempre più utilizzata nella gestione di vari disturbi muscoloscheletrici, grazie al suo approccio sicuro, vantaggioso e ben tollerato dai pazienti. Le onde d’urto sono onde acustiche generate in modo extracorporeo, che trasportano energia e si propagano in 3 dimensioni attraverso il tessuto per indurre un rapido aumento di pressione. In particolare creano un impulso di pressione positiva seguito da uno di pressione negativa, inducendo effetti fisico/meccanici nei tessuti trattati che si trasformeranno poi in effetti molecolari e biologici.
Nella pratica clinica esistono diversi tipi di onde d’urto (focali e radiali), che si differenziano per tipi di dispositivi utilizzati:
• Onde d’urto FOCALI: producono un’onda focalizzata in una piccola area di 2-8mm di diametro, penetrando più in profondità nel tessuto.
• Onde d’urto RADIALI: producono un’onda che si dissipa radialmente, raggiungendo la massima pressione superficialmente e vengono solitamente utilizzate per il trattamento di aree più estese.
EFFETTI DELL’ONDA D’URTO:
Negli ultimi anni prove crescenti hanno dimostrato che l’applicazione delle onde d’urto al sistema muscoloscheletrico genera effetti benefici che vanno oltre al semplice effetto disintegrativo meccanico.
Principali effetti:
• Aumento del flusso sanguigno locale
• Promuove effetti di riparazione e rigenerazione dei tessuti
• Riduzione dell’infiammazione cellulare
• Effetto antidolorifico
• Stimolazione della crescita di tenociti che favoriscono la riparazione tendinea
• Stimola la formazione di nuovo tessuto osseo
PER QUALI PROBLEMATICHE POSSO UTILIZZARLE?
Grazie ai suoi effetti positivi sull’organismo i campi di applicazione sono innumerevoli, permettendone l’utilizzo sia in patologie in fase acuta che in fase cronica.
Condizioni in cui sono indicate:
• Tendinopatie (sia calcificanti che non calcificanti)
• Tendinopatia calcifica della spalla
• Ritardo di consolidazione ossea
• Dolori muscolari e contratture
• Speroni e spine calcaneari
L’esposizione ripetuta alle onde d’urto induce effetti antidolorifici maggiori rispetto ad una singola applicazione, per questo un ciclo si compone di 4 sedute a cadenza settimanale. Il fisioterapista seguirà il paziente nella completa gestione della problematica, introducendo se necessario terapia manuale ed esercizio terapeutico per garantire un ritorno alle normali attività quotidiane.
di Luca Cambiotti
Fisioterapista di Medicina Ravenna
Riceve presso Medicina Ravenna
Tel. 0544 456845