Per Attività Fisica Adattata (AFA) si intende un programma di esercizi non sanitari appositamente disegnati per persone con ridotta capacità motoria o con presenza di una patologia cronica clinicamente stabilizzata. Il fine è la modificazione dello stile di vita per prevenire, alleviare le patologie e rallentare il naturale processo di invecchiamento.
C’è un’importante evidenza scientifica che mostra come numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura, possono essere prevenute attraverso comportamenti e stili di vita sani, dove l’attività fisica viene riconosciuta come un fattore determinante. È stato dimostrato, inoltre, che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto della sedentarietà che è causa di nuove limitazioni funzionali e ulteriore disabilità. In letteratura è riportato un sufficiente quantitativo di dati che portano a concludere come questo circolo vizioso possa essere corretto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continui nel tempo.
L’ AFA si rivolge in particolare a persone affette da patologie muscolo-scheletriche (come lombalgia, artrosi e osteoporosi) e da patologie neuromuscolari (distrofia muscolare, ictus, malattia di Parkinson, sclerosi multipla ecc.). Questa viene spesso inserita al termine di un percorso riabilitativo ed è finalizzata al mantenimento delle funzionalità recuperate. L’attività fisica, inoltre, si rivolge a persone con patologie croniche come malattie cardiovascolari, dismetaboliche, pneumologiche e oncologiche. In tali soggetti l’esercizio fisico sarà svolto con programmi indirizzati a stimolare la risposta metabolica centrale e periferica, con lo scopo di migliorare la salute fisica, la qualità della vita e il benessere psicologico.
L’attività fisica adattata può essere praticata in vari modi, si deve basare sulle esigenze individuali dei partecipanti i quali saranno sempre guidati dal chinesiologo e/o dal fisioterapista. Ad esempio, può includere esercizi di rinforzo muscolare, stretching, mobilità, attività aerobica e funzionale strutturati e pianificati in modo da apportare migliori benefici a seconda del tipo di paziente e problematiche in lui riscontrate.
Un programma svolto con costanza e determinazione può aiutare a migliorare tutti gli aspetti sopra elencati (forza muscolare, resistenza cardiovascolare, flessibilità, coordinazione e l’equilibrio) e a ridurre di conseguenza il rischio di malattie croniche, come: diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, obesità e ipertensione, svolgendo un ruolo importante nella prevenzione sia primaria che secondaria. Infine può aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone, aiutando a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, così da accrescere l’autostima aumentando il senso di benessere psicologico, l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita comunitaria.
Nel nostro centro Medicina Ravenna, c’è la possibilità di svolgere esercizi adattati alle proprie esigenze in due ambienti diversi, palestra e piscina con macchinari e attrezzi fitness all’avanguardia, per esempio macchine ad aria, che permettono una riduzione significativa del carico a livello articolare o l’Akuis, che è un macchinario capace di offrire un allenamento in grado di sfruttare i carichi digitali e personalizzabili attraverso un dispositivo per il singolo paziente, anche con disabilità, il tutto sempre sotto la supervisione di chinesiologi e fisioterapisti qualificati. I programmi dei nostri esperti possono essere svolti in seduta singola o in piccoli gruppi e mirano a promuovere uno stile di vita attivo che permetterà ai pazienti un maggior controllo e vigilanza della propria salute a lungo termine.
In conclusione il movimento è la chiave per uno stile di vita sano e gratificante: permette di migliorare i processi dell’invecchiamento, aumentare la resistenza dell’organismo, rallentare l’involuzione della sarcopenia e alleviare i sintomi di malattie croniche. Inoltre, traggono vantaggio anche gli aspetti psico-intellettuali della persona e l’aspetto estetico.
Bibliografia:
- Battaglia G, Bellafiore M, Alesi M, Paoli A, Bianco A, Palma A. Effects of an adapted physical activity program on psychophysical health in elderly people. Clin Interv Aging. 2016 Jul 29; 11:1009-15. doi: 10.2147/CIA.S109591. PMID: 27536081; PMCID: PMC4973724.
- Duret C, Breuckmann P, Louchart M, Kyereme F, Pepin M, Koeppel T. Adapted physical activity in community-dwelling adults with neurological disorders: design and outcomes of a fitness-center based program. Disabil Rehabil. 2022 Feb;44(4):536-541. doi: 10.1080/09638288.2020.1771439. Epub 2020 Jun 3. PMID: 32490706.
- Daste C, Kirren Q, Akoum J, Lefèvre-Colau MM, Rannou F, Nguyen C. Physical activity for osteoarthritis: Efficiency and review of recommandations. Joint Bone Spine. 2021 Dec;88(6):105207. doi: 10.1016/j.jbspin.2021.105207. Epub 2021 May 4. PMID: 33962031.
di Matteo Pelloni
Laureato in scienze motorie
Riceve presso Medicina Ravenna
Tel. 0544 456845